Scavo Archeologico della Casa dei Sacerdoti

SCHEDA TECNICA

Direzione scientifica

Gabriel Zuchtriegel

Collaboratori

Giovanni Avagliano (Parco Archeologico di Paestum)

Obiettivi

La conoscenza delle funzioni di un imponente edificio che si trova nel cuore del santuario urbano meridionale, a pochi metri dal Tempio di Nettuno e dal suo altare più antico.

Bibliografia

I risultati delle indagini archeologiche su questo edificio non sono mai state pubblicate

WEBLINKS

Credits

Lo scavo è stato in parte reso possibile grazie ad una raccolta fondi, organizzata da Barbara Guerra e Albert Sapere, ideatori e curatori del Congresso Internazionale di cucina d’autore LSDM, che nel mese di luglio 2018 hanno organizzato una cena a Paestum con tre chef di fama internazionale

Direzione scientifica

Gabriel Zuchtriegel

Collaboratori

Giovanni Avagliano (Parco Archeologico di Paestum)

Obiettivi

La conoscenza delle funzioni di un imponente edificio che si trova nel cuore del santuario urbano meridionale, a pochi metri dal Tempio di Nettuno e dal suo altare più antico.

Bibliografia

I risultati delle indagini archeologiche su questo edificio non sono mai state pubblicate

WEBLINKS

Credits

Lo scavo è stato in parte reso possibile grazie ad una raccolta fondi, organizzata da Barbara Guerra e Albert Sapere, ideatori e curatori del Congresso Internazionale di cucina d’autore LSDM, che nel mese di luglio 2018 hanno organizzato una cena a Paestum con tre chef di fama internazionale

Descrizione:

Si tratta di una grande struttura rettangolare che occupa un’area di quasi 400 mq, costruita in blocchi di pietra. L’edificio è costituito da sette ambienti quadrangolari, con apertura principale verso il tempio di Nettuno. I vani interni, alcuni dei quali pavimentati con grosse lastre di travertino o decorate a motivi geometrici, si aprono verso un unico ambiente interno aperto.

Immagine di Parchi archeologici di Paestum e Velia

Parchi archeologici di Paestum e Velia

I Parchi archeologici di Paestum e Velia sono un istituto del Ministero della cultura dotato di autonomia speciale, iscritto dal 1998 nella lista del patrimonio mondiale UNESCO.

SCOPRI DI PIù

I Parchi archeologici di Paestum e Velia sono un istituto del Ministero della Cultura dotato di autonomia speciale, iscritto dal 1998 nella lista del patrimonio mondiale UNESCO.

Menu