Restauro di Pavimento Mosaicato Presso l’Insula In n-2 – Casa E

Direzione scientifica

dott.ssa Giovanna Manzo

RESTAURATORI

dott. M. Iovinella, dott. F. Siniscalchi

Obiettivi

Recupero e messa in sicurezza dei lacerti di pavimentazione musiva

DESCRIZIONE

Per recuperare la scarsa testimonianza dell’antico pavimento mosaicato i restauratori hanno dapprima effettuato una lunga ricerca d’archivio per reperire le informazioni disponibili. Grazie quanto appreso si è potuto elaborare ed eseguire il restauro. L’ambiente risultava già pesantemente restaurato ma nonostante questo il rischio della perdita totale della decorazione era elevato a causa della ingente presenza di vegetazione infestante. Per questo motivo l’intervento ha previsto in primis un trattamento biocida con successiva eradicazione manuale delle infestanti vegetali. A seguito di tale operazione si è constatata la grave situazione di dissesto delle tessere musive, tenute insieme solo da terra e piccole radici. Per poter proseguire si è quindi eseguita la garzatura dei lacerti di mosaico per tenere traccia della posizione di ogni singola tessera. A questo punto i singoli lacerti sono stati sollevati uno ad uno per poter eliminare lo strato di terra e vegetazione incuneati e, a quel punto si è creata una nuova superficie di allettamento e si sono riposizionati i pezzi che componevano la decorazione pavimentale.

Immagine di Parchi archeologici di Paestum e Velia

Parchi archeologici di Paestum e Velia

I Parchi archeologici di Paestum e Velia sono un istituto del Ministero della cultura dotato di autonomia speciale, iscritto dal 1998 nella lista del patrimonio mondiale UNESCO.

SCOPRI DI PIù

I Parchi archeologici di Paestum e Velia sono un istituto del Ministero della Cultura dotato di autonomia speciale, iscritto dal 1998 nella lista del patrimonio mondiale UNESCO.

Menu