Paestum e Velia on the road: navetta gratuita da Paestum a Velia e ritorno – Calendario Maggio 2025

I Parchi archeologici di Paestum e Velia proseguono anche nel mese di maggio l’iniziativa “Paestum e Velia on the road”, che prevede un comodo servizio di navetta gratuita per collegare i due straordinari siti della Magna Grecia.

Il servizio sarà attivo secondo un calendario prestabilito a partire da giovedì 1° maggio, in occasione della Festa dei Lavoratori, e successivamente ogni venerdì, sabato e domenica, fino alla fine del mese.

I visitatori avranno così l’opportunità di viaggiare tra i templi di Paestum e la città di Elea Velia, immergendosi in un’esperienza unica tra archeologia, storia e paesaggi mozzafiato.

Le navette gratuite partiranno alle ore 15:00 dal Parcheggio Voza, nei pressi dell’area archeologica di Paestum, e faranno ritorno da Velia alle ore 18:00.

Per usufruire del servizio, è necessario ritirare gratuitamente il “ticket navetta” presso le biglietterie dei due parchi prima della partenza.

Di seguito il calendario completo delle corse previste per maggio 2025:
• Giovedì 1 Maggio (Festa dei Lavoratori)
• Venerdì 2 Maggio
• Sabato 3 Maggio
• Domenica 4 Maggio ( Prima Domenica del Mese ad Ingresso Gratuito)
• Venerdì 9 Maggio
• Sabato 10 Maggio
• Domenica 11 Maggio
• Venerdì 16 Maggio
• Sabato 17 Maggio
• Domenica 18 Maggio
• Venerdì 23 Maggio
• Sabato 24 Maggio
• Domenica 25 Maggio
• Venerdì 30 Maggio
• Sabato 31 Maggio

Il servizio navetta è disponibile tutti i Venerdì Sabato e Domenica dal mese di maggio a quello di dicembre. Per scoprire le altre date continua a seguirci su tutti i canali ufficiali.

Immagine di Parchi archeologici di Paestum e Velia

Parchi archeologici di Paestum e Velia

I Parchi archeologici di Paestum e Velia sono un istituto del Ministero della cultura dotato di autonomia speciale, iscritto dal 1998 nella lista del patrimonio mondiale UNESCO.

SCOPRI DI PIù

I Parchi archeologici di Paestum e Velia sono un istituto del Ministero della Cultura dotato di autonomia speciale, iscritto dal 1998 nella lista del patrimonio mondiale UNESCO.

Menu