I Parchi archeologici di Paestum e Velia
I Parchi archeologici di Paestum e Velia sono un istituto del Ministero della cultura dotato di autonomia speciale, iscritto dal 1998 nella lista del patrimonio mondiale UNESCO.
I Parchi hanno competenza territoriale sul museo, sull’area archeologica e sulle mura di cinta di Paestum, sull’area dell’ex stabilimento della Cirio, sull’area archeologica e sul Museo narrante di Hera Argiva alla foce del Sele, nel comune di Capaccio Paestum, e sull’area archeologica di Velia, nel comune di Ascea.
I Parchi archeologici di Paestum e Velia hanno il compito di arricchire, conservare e valorizzare le collezioni e i monumenti archeologici e storico-artistici nelle proprie aree di competenza, al fine di contribuire alla salvaguardia e alla fruizione sostenibile del patrimonio culturale.
I Parchi perseguono altresì finalità di ricerca nel settore dell’archeologia, della storia dell’arte e dell’architettura, anche in collaborazione con partner nazionali e internazionali.
I Parchi archeologici di Paestum e Velia sono un istituto del Ministero della Cultura dotato di autonomia speciale, iscritto dal 1998 nella lista del patrimonio mondiale UNESCO.