[:it]Visite guidate gratuite con Legambiente Paestum
Ogni prima domenica del mese, a partire dal 4 aprile 2019, puoi diventare un Argonauta e accompagnare Giasone alla ricerca del vello d’oro.
Grazie al protocollo d’intesa stipulato tra il Parco Archeologico di Paestum e Legambiente Paestum – Circolo Freewheeling, è possibile partecipare a un’interessante passeggiata tra archeologia, storia e paesaggio.
La visita inizia nell’area archeologica, tra i templi meglio conservati della Magna Grecia, e prosegue fino al mare. Percorrendo l’antico decumano maggiore, ovvero la strada principale della colonia greca, si arriva all’oasi dunale, dove una strada basolata accompagna il visitatore fino a Porta Marina. Il percorso continua fuori le mura di cinta della città, nella pineta, dove la vera protagonista è la flora della macchia mediterranea. Si raggiunge così l’antica spiaggia della città di Poseidonia. L’obiettivo è quello di ripristinare quel contatto tra il mare e la polis di Poseidonia che, in antico, doveva essere molto forte e fondamentale per la vita economica, sociale e politica della città.
INFO:
La passeggiata è gratuita.
La visita al museo e all’area archeologica è possibile previo acquisto del biglietto di ingresso al Parco.
L’appuntamento è alle ore 10:30 al Museo di Paestum.
Prenotazione obbligatoria ai numeri: 3397850942 / 3663762044
Il percorso, di facile percorrenza, è di circa 2 Km e dura circa 2 ore; sono consigliate scarpe comode.[:en]
Parte l’iniziativa “Il sentiero degli Argonauti – Passeggiata dai templi al mare”, che avrà luogo ogni prima domenica del mese a partire da domenica 7 agosto 2016, in seguito al Protocollo d’Intesa stipulato tra il Parco Archeologico di Paestum e Legambiente Paestum – Circolo Freewheeling,
Il ritrovo è fissato alle ore 10:30 presso il Museo di Paestum; il percorso si snoda dal decumano maggiore di Paestum alla volta dell’oasi dunale, e attraversando Porta Marina e poi un tratto di pineta con flora tipica della macchia mediterranea, si raggiunge l’antica spiaggia della città di Poseidonia.
Il Sentiero degli Argonauti si ispira alla leggenda antica secondo la quale gli eroi che accompagnavano Giasone alla ricerca del vello d’oro, avrebbero fondato il Santuario di Hera alla foce del Sele.
La collaborazione tra il PAE, i volontari di Legambiente, i richiedenti asilo, ospiti del centro di accoglienza di Capaccio-Paestum e il Comune, ha consentito, con un ambizioso progetto e attraverso il ripristino di un percorso/sentiero, il contatto con il mare alla città di Poseidonia.
Il percorso, di facile percorrenza, è di circa 2 Km; consigliate scarpe comode. Per info: Legambiente Paestum Pasquale Longo 3397850942 Roberto Paolillo 3663762044
L’iniziativa rientra nella prima domenica del mese ad ingresso gratuito; per partecipare è necessario ritirare il biglietto gratuito al Museo.
Parte l’iniziativa “Il sentiero degli Argonauti – Passeggiata dai templi al mare”, che avrà luogo ogni prima domenica del mese a partire da domenica 7 agosto 2016, in seguito al Protocollo d’Intesa stipulato tra il Parco Archeologico di Paestum e Legambiente Paestum – Circolo Freewheeling,
Il ritrovo è fissato alle ore 18:30 presso il Tempio di Atena; il percorso si snoda dal decumano maggiore di Paestum alla volta dell’oasi dunale, e attraversando Porta Marina e poi un tratto di pineta con flora tipica della macchia mediterranea, si raggiunge l’antica spiaggia della città di Poseidonia.
Il Sentiero degli Argonauti si ispira alla leggenda antica secondo la quale gli eroi che accompagnavano Giasone alla ricerca del vello d’oro, avrebbero fondato il Santuario di Hera alla foce del Sele.
La collaborazione tra il PAE, i volontari di Legambiente, i richiedenti asilo, ospiti del centro di accoglienza di Capaccio-Paestum e il Comune, ha consentito, con un ambizioso progetto e attraverso il ripristino di un percorso/sentiero, il contatto con il mare alla città di Poseidonia.
Il percorso, di facile percorrenza, è di circa 2 Km; consigliate scarpe comode. Per info: Legambiente Paestum Pasquale Longo 3397850942 Roberto Paolillo 3663762044
L’iniziativa rientra nella prima domenica del mese ad ingresso gratuito; per partecipare è necessario ritirare il biglietto gratuito al Museo.
Ufficio Stampa
[:]