[:it]#settimanadeimusei al Parco Archeologico di Paestum[:]

[:it]Ingresso gratuito e tante iniziative in programma per tutti
Parte oggi la #settimanadeimusei al Parco Archeologico di Paestum: l’iniziativa, istituita dal Mibac, prevede l’ingresso gratuito in tutti i musei italiani, dal 5 al 10 marzo 2019.
A Paestum si potrà entrare gratuitamente sia al museo sia all’area archeologica, dalle 8:30 alle 19:30, ultimo ingresso 18:50. Tante le iniziative messe in campo per vivere questi giorni all’insegna della cultura e del divertimento consapevole.
Di seguito il calendario di tutte le iniziative gratuite:
martedì 5 marzo:
Paestum Viva: le armi del guerriero – Laboratori con ricostruzioni di armi e utensili dalla preistoria all’età romana. Appuntamento al Museo alle ore 11:00.
Paestum al chiaro di luna – Visite gratuite al buio con lanterne al Santuario Meridionale. Appuntamento all’imbrunire presso Porta Principale, di fronte al Tempio di Nettuno.
mercoledì 6 marzo:
A Paestum rivive il mito degli Argonauti con la scrittrice Andrea Marcolongo. Appuntamento al museo alle ore 11:00.
Paestum Viva: le metope del Sele – Visite guidate al ciclo scultoreo dedicato ad Hera. Appuntamento al museo alle ore 11:00.
Paestum al chiaro di luna – Visite gratuite al buio con lanterne al Santuario Meridionale. Appuntamento all’imbrunire presso Porta Principale, di fronte al Tempio di Nettuno.
giovedì 7 marzo:
Paestum Viva: suoni e musica dell’antichità – Laboratori alla scoperta degli antichi strumenti musicali. Appuntamento al museo alle ore 11:00.
Paestum al chiaro di luna – Visite gratuite al buio con lanterne al Santuario Meridionale. Appuntamento all’imbrunire presso Porta Principale, di fronte al Tempio di Nettuno.
venerdì 8 marzo:
Concerto gratuito “…mi chiamano Mimì” per cantare libera la libertà di un libero canto: un omaggio in prosa e musica a A MIA MARTINI! Evento a cura dell’Accademia Magna Grecia. Appuntamento al museo ore 17:00.
Paestum Viva: suoni e musica dell’antichità – Laboratori alla scoperta degli antichi strumenti musicali. Appuntamento al museo alle ore 11:00.
Paestum al chiaro di luna – Visite gratuite al buio con lanterne al Santuario Meridionale. Appuntamento all’imbrunire presso Porta Principale, di fronte al Tempio di Nettuno.
sabato 9 marzo:
Paestum Viva: suoni e musica dell’antichità – Laboratori alla scoperta degli antichi strumenti musicali. Appuntamento al museo alle ore 11:00.
Paestum al chiaro di luna – Visite gratuite al buio con lanterne al Santuario Meridionale. Appuntamento all’imbrunire presso Porta Principale, di fronte al Tempio di Nettuno.
domenica 10 marzo:
Paestum per tutti: Architetture senza barriere – Visite guidate al Santuario Meridionale. Appuntamento presso Porta Principale, di fronte al Tempio di Nettuno alle ore 11:30 e 15:30.
Paestum Viva: suoni e musica dell’antichità – Laboratori alla scoperta degli antichi strumenti musicali. Appuntamento al museo alle ore 11:00.
Paestum al chiaro di luna – Visite gratuite al buio con lanterne al Santuario Meridionale. Appuntamento all’imbrunire presso Porta Principale, di fronte al Tempio di Nettuno.

Iniziative in calendario a pagamento:
tutti i giorni, da martedì a domenica:
Il Museo dietro le quinte – Visite guidate ai depositi alle ore 15:00, 16:00, 17:00 e 18:00. Appuntamento alla biglietteria del Museo, costo del biglietto € 1,00.
giovedì 7 marzo:
FamilyLabPaestum – Laboratori per famiglie alla scoperta dell’antica città di Paestum. Appuntamento alla biglietteria del Museo alle ore 11:30 e 16:30, costo del biglietto € 3,00.
sabato 9 marzo:
FamilyLabPaestum – Laboratori per famiglie alla scoperta dell’antica città di Paestum. Appuntamento alla biglietteria del Museo alle ore 16:30, costo del biglietto € 3,00.

[:]

Picture of Archeological Parks of Paestum and Velia

Archeological Parks of Paestum and Velia

The Archaeological Parks of Paestum and Velia are an institution of the Italian Ministry of Cultural
Heritage and Activities, endowed with special autonomy and inscribed on the UNESCO World
Heritage List since 1998.

DISCOVER MORE

I Parchi archeologici di Paestum e Velia sono un istituto del Ministero della Cultura dotato di autonomia speciale, iscritto dal 1998 nella lista del patrimonio mondiale UNESCO.

Menu

Chi Siamo

The Archaeological Parks of Paestum and Velia; an institute of the Ministry of Culture, with special autonomy and listed as a UNESCO World Heritage Site since 1998.

Menu

About Us