Natale a Paestum e Velia: domenica 8 dicembre il via alle attività

È un programma ricco e prezioso quello ideato per le festività natalizie ai Parchi archeologici di Paestum e Velia, pensato per offrire ai visitatori esperienze indimenticabili in uno scenario carico di cultura e di bellezza.
Dall’8 dicembre 2024 al 6 gennaio 2025, i due Parchi diventeranno il palcoscenico di un’offerta culturale varia e stimolante: concerti e performance dal vivo, laboratori creativi per accrescere la fantasia di grandi e piccini, visite guidate per esplorare il fascino dell’archeologia e conoscere la storia che ha attraversato Paestum e Velia, e tanti momenti di scoperta per assaporare appieno la bellezza del passato.

Domenica 8 dicembre, a Paestum e Velia, al via le iniziative in programma per le feste natalizie.

Musica, laboratori creativi e visite tematiche adatte a tutti accompagneranno i visitatori in un viaggio unico attraverso la storia e la cultura dei siti.

La giornata inizia a Paestum, nelle suggestive sale del Museo con l’iniziativa “Voci e Suoni del Mito – Poseidonia on stage”, realizzata a cura di Animazione 90. I visitatori incontreranno attori e musicisti, in particolare un’arpista, che li accoglieranno con voci e suoni, narrando storie e miti di Poseidonia, immergendoli completamente nello spazio che stanno visitando annullando, magicamente, il tempo.  Sarà possibile assistere alle performance dalle ore 10:00 alle ore 12:00 e dalle ore 14:00 alle ore 18:00.

Alle ore 11:00, nella Sala Spazio Pubblico del Museo, si terrà il laboratorio didattico “Da Poseidonia al Polo Nord”. Cosa c’è di più veloce del messaggero degli dei per recapitare la letterina a Babbo Natale? Tra le sale del museo alla scoperta dei reperti dell’antica Poseidonia, i nostri piccoli esploratori potranno conoscere meglio la storia, la cultura e la vita degli abitanti di questa città. Il laboratorio li vedrà impegnati nella colorazione e nella scrittura di una lettera da consegnare a Babbo Natale. Quest’anno sarà Hermes, quale messaggero degli dei, a sostituirsi agli elfi per consegnare le letterine fino al Polo Nord.

A Velia, alle ore 11:00, “Elea. La Rinascita”, visita guidata dell’area archeologica di Velia alla scoperta delle testimonianze più antiche di Elea: l’insediamento tardo arcaico sul pendio, le prime abitazioni della città bassa e la fonte Hyele.

Il laboratorio didattico a Paestum e la visita guidata a Velia sono svolte in collaborazione con Le Nuvole e Effetto Rete Cooperativa Sociale. Appuntamento in biglietteria. Costo delle attività € 3,00. Per prenotazioni arte@lenuvole.com  oppure dal lunedì al venerdì, dalle ore 9:00 alle ore 17:00, telefonare al 0812395653. Il biglietto per le attività può essere acquistato direttamente presso le biglietterie di Paestum e Velia.

Con l’iniziativa “Paestum e Velia on the road”, inoltre, raggiungere Velia partendo da Paestum sarà semplicissimo con la navetta gratuita messa a disposizione dai Parchi. Navetta gratuita in partenza da Paestum a Velia e ritorno: un’occasione unica per ammirare la bellezza di due importanti città della Magna Grecia. Si parte alle ore 14:00 dal parcheggio Voza, nei pressi del bar Anna, a pochi passi dall’area archeologica. Lo stesso bus ripartirà da Velia alle ore 17:00 e vi riporterà a Paestum. Per usufruire del servizio è necessario ritirare il “ticket navetta” in biglietteria.

A breve sarà pubblicato il programma completo delle iniziative natalizie previste ai Parchi archeologici di Paestum e Velia fino al 6 gennaio 2025.

 

 

Picture of Archeological Parks of Paestum and Velia

Archeological Parks of Paestum and Velia

The Archaeological Parks of Paestum and Velia are an institution of the Italian Ministry of Cultural
Heritage and Activities, endowed with special autonomy and inscribed on the UNESCO World
Heritage List since 1998.

DISCOVER MORE

I Parchi archeologici di Paestum e Velia sono un istituto del Ministero della Cultura dotato di autonomia speciale, iscritto dal 1998 nella lista del patrimonio mondiale UNESCO.

Menu

Chi Siamo

The Archaeological Parks of Paestum and Velia; an institute of the Ministry of Culture, with special autonomy and listed as a UNESCO World Heritage Site since 1998.

Menu

About Us