La Necropoli di Ponte di Ferro

SCHEDA TECNICA

Direzione scientifica

Gabriel Zuchtriegel, Parco Archeologico di Paestum

Collaboratori

Paola Contursi (Università degli Studi di Salerno, analisi del contesto e studio dei materiali), Filiberto Chilleri (Analisi osteologiche e paleopatologiche), Giovanni Avagliano (Parco Archeologico di Paestum)

Obiettivi

Contribuire alla conoscenza dell’organizzazione sociale di Poseidonia/Paestum in età arcaica e classica

Bibliografia

Avagliano, G., Paestum. Necropoli di Ponte di Ferro, «RSS», II/1, 1985, pp. 261-268; Contursi, P., Ponte di Ferro: una necropoli di schiavi?, in Zuchtriegel, G. et al., Nuove ricerche a Paestum – Il parco archeologico e il museo, Forma Urbis 11/2016, pp. 28-31

Credits

Direzione scientifica

Gabriel Zuchtriegel, Parco Archeologico di Paestum

Collaboratori

Paola Contursi (Università degli Studi di Salerno, analisi del contesto e studio dei materiali), Filiberto Chilleri (Analisi osteologiche e paleopatologiche), Giovanni Avagliano (Parco Archeologico di Paestum)

Obiettivi

Contribuire alla conoscenza dell’organizzazione sociale di Poseidonia/Paestum in età arcaica e classica

Bibliografia

Avagliano, G., Paestum. Necropoli di Ponte di Ferro, «RSS», II/1, 1985, pp. 261-268; Contursi, P., Ponte di Ferro: una necropoli di schiavi?, in Zuchtriegel, G. et al., Nuove ricerche a Paestum – Il parco archeologico e il museo, Forma Urbis 11/2016, pp. 28-31

Credits

Descrizione:

Lo studio punta alla revisione e pubblicazione sistematica dei dati relativi alla necropoli di Ponte di Ferro indagata negli anni Ottanta da G. Avagliano. La necropoli, ubicata su una duna sabbiosa 850 m a nord-ovest delle mura di Paestum, ha restituito centonovantuno sepolture, spesso prive di corredo, che si discostano nettamente dal costume funerario in uso, tra il VI e il IV sec. a.C., nelle altre necropoli pestane.

È probabile, infatti, che le tombe appartenessero a membri della comunità poseidoniate di estrazione sociale bassa o servile, circostanza che rende Ponte di Ferro uno dei rari esempi magnogreci di spazi sepolcrali riservati a individui di condizione subalterna.

Una parte dei pochi oggetti di corredo rinvenuti a Ponte di Ferro è attualmente esposta al Museo di Paestum nella sezione relativa alle necropoli.

Picture of Archeological Parks of Paestum and Velia

Archeological Parks of Paestum and Velia

The Archaeological Parks of Paestum and Velia are an institution of the Italian Ministry of Cultural
Heritage and Activities, endowed with special autonomy and inscribed on the UNESCO World
Heritage List since 1998.

DISCOVER MORE

I Parchi archeologici di Paestum e Velia sono un istituto del Ministero della Cultura dotato di autonomia speciale, iscritto dal 1998 nella lista del patrimonio mondiale UNESCO.

Menu

Chi Siamo

The Archaeological Parks of Paestum and Velia; an institute of the Ministry of Culture, with special autonomy and listed as a UNESCO World Heritage Site since 1998.

Menu

About Us