[:it]Conferenza “Il tempietto di V sec. a.C. ritrovato lungo le mura Ovest durante i lavori del PON” – 16 novembre 2019, ore 17:00[:]

[:it]Il tempietto di V sec. a.C. ritrovato lungo la porzione occidentale delle mura urbane di Paestum durante i lavori PON sarà il protagonista della prossima conferenza a cura del Parco Archeologico di Paestum. L’appuntamento è sabato 16 novembre 2019, alle ore 17:00, presso lo stand MiBACT allestito nella Borsa del Turismo Archeologico al Savoy Beach Hotel.

L’incontro in programma si prospetta come un proficuo momento di confronto per discutere di quello che è stato definito un gioiello dell’architettura dorica del primo periodo classico di Paestum. Gli interventi spazieranno dalla tutela alla valorizzazione, dall’archeologia al restauro, dalla comunicazione alla raccolta fondi. Tra i relatori saranno presenti Gabriel Zuchtriegel, direttore del Parco Archeologico di Paestum; Francesca Casule, Soprintendente di Salerno e Avellino; Carlo Rescigno, professore dell’Università della Campania; inoltre, Francesco Uliano Scelza e Giovanna Manzo, rispettivamente funzionario archeologo e funzionario restauratore del Parco Archeologico di Paestum.​

 

[:]

Picture of Archeological Parks of Paestum and Velia

Archeological Parks of Paestum and Velia

The Archaeological Parks of Paestum and Velia are an institution of the Italian Ministry of Cultural
Heritage and Activities, endowed with special autonomy and inscribed on the UNESCO World
Heritage List since 1998.

DISCOVER MORE

I Parchi archeologici di Paestum e Velia sono un istituto del Ministero della Cultura dotato di autonomia speciale, iscritto dal 1998 nella lista del patrimonio mondiale UNESCO.

Menu

Chi Siamo

The Archaeological Parks of Paestum and Velia; an institute of the Ministry of Culture, with special autonomy and listed as a UNESCO World Heritage Site since 1998.

Menu

About Us