Corpus delle terrecotte architettoniche del Museo di Paestum

SCHEDA TECNICA

Direzione scientifica

Carlo Rescigno, Dipartimento di Lettere e Beni Culturali, Università degli Studi della Campania – Luigi Vanvitelli

Collaboratori

Ida Campanile, Ilaria Cangiano, Giulia Francavilla, Samantha Frese, Marco Pallonetti, Igor Pappone, Valentina Vecchio

Obiettivi

Creazione del corpus delle terrecotte architettoniche provenienti dagli scavi pestani, ricomposizione dei contesti di riferimento e dei sistemi decorativi

Bibliografia

A. D’Alessio, S. Marino, C. Rescigno, ‘Artigiani per un impero? Un tetto nuovo e uno riconsiderato da Sibari e Poseidonia’, in Dialoghi sull’Archeologia della Magna Grecia e del Mediterraneo. Atti del I Convegno Internazionale di Studi, Pastum 2017, pp. 963-986

Credits

Il progetto si avvale, per la documentazione, del sostegno del Museo di Paestum e delle risorse e delle attrezzature fornite dal progetto VALERE dell’Università degli Studi della Campania – Luigi Vanvitelli

Direzione scientifica

Carlo Rescigno, Dipartimento di Lettere e Beni Culturali, Università degli Studi della Campania – Luigi Vanvitelli

Collaboratori

Ida Campanile, Ilaria Cangiano, Giulia Francavilla, Samantha Frese, Marco Pallonetti, Igor Pappone, Valentina Vecchio

Obiettivi

Creazione del corpus delle terrecotte architettoniche provenienti dagli scavi pestani, ricomposizione dei contesti di riferimento e dei sistemi decorativi

Bibliografia

A. D’Alessio, S. Marino, C. Rescigno, ‘Artigiani per un impero? Un tetto nuovo e uno riconsiderato da Sibari e Poseidonia’, in Dialoghi sull’Archeologia della Magna Grecia e del Mediterraneo. Atti del I Convegno Internazionale di Studi, Pastum 2017, pp. 963-986

Credits

Il progetto si avvale, per la documentazione, del sostegno del Museo di Paestum e delle risorse e delle attrezzature fornite dal progetto VALERE dell’Università degli Studi della Campania – Luigi Vanvitelli

Descrizione:

Il corpus delle terrecotte architettoniche pestane è solo parzialmente noto. A quanto edito e sistematizzato in studi pregressi, si aggiunge un più ampio repertorio conservato nei magazzini. Il lavoro, iniziato come seminario della Scuola di Specializzazione in Archeologia Suor Orsola-Vanvitelli, è proseguito con la schedatura dei materiali e la definizione di sistemi decorativi o, quando possibile, di specifici tetti. Il gruppo attende, attualmente, all’edizione dei risultati.

Picture of Archeological Parks of Paestum and Velia

Archeological Parks of Paestum and Velia

The Archaeological Parks of Paestum and Velia are an institution of the Italian Ministry of Cultural
Heritage and Activities, endowed with special autonomy and inscribed on the UNESCO World
Heritage List since 1998.

DISCOVER MORE

I Parchi archeologici di Paestum e Velia sono un istituto del Ministero della Cultura dotato di autonomia speciale, iscritto dal 1998 nella lista del patrimonio mondiale UNESCO.

Menu

Chi Siamo

The Archaeological Parks of Paestum and Velia; an institute of the Ministry of Culture, with special autonomy and listed as a UNESCO World Heritage Site since 1998.

Menu

About Us