Il 21 luglio prende il via a Paestum “PARCOSCENICO”, il ciclo estivo di eventi di teatro e musica che animerà le serate nei Parchi archeologici di Paestum e Velia. Tre…
Dal 26 luglio al 24 agosto, il cielo di Paestum e Velia farà da cornice alle grandi stelle della musica italiana, protagoniste della rassegna “Musica & Parole”. Nove serate da…
Il 21 giugno 2024, i Parchi archeologici di Paestum e Velia celebrano la Festa della Musica, l’evento annuale organizzato dal Ministero della Cultura che celebra l’arte musicale e che riunisce…
Il prossimo 27 ottobre alle ore 11, nell’ambito della mostra “Elea: la rinascita”, Alan Zamboni, creator del canale Youtube Curiuss e poliedrico divulgatore scientifico, terrà una vivace lezione che…
[:it] Hera, sorella e sposa di Zeus, è una delle divinità più importanti della mitologia greca. A Paestum, la dea era venerata nel santuario meridionale della città. A lei fu…
[:it] Venerdì 19 agosto 2022, dalle ore 20:00 alle ore 21:30, sotto la torre medievale, “Laboratori del gusto”, a cura degli Amici di Paestum e Velia: racconto storico e degustazione…
[:it]Tornano le aperture straordinarie serali de “La Notte dei Musei”, sabato 14 maggio 2022, al costo simbolico di 1 €. L’evento nazionale è organizzato dal Ministero della Cultura con il…
[:it]Il Parco Archeologico di Paestum e Velia è regolarmente aperto nelle giornate di Pasqua e Pasquetta. Prenotazione consigliata, ma non obbligatoria. Leggi tutte le info per la visita: Orari e…
[:it]TORNANO LE PRIME DOMENICHE DEL MESE A INGRESSO GRATUITO NON PERDERE L’OCCASIONE DI VISITARE IL PARCO ARCHEOLOGICO DI PAESTUM E VELIA domenica 3 aprile 2022 domenica 1 maggio 2022 domenica…
[vc_row][vc_column][vc_video link=”https://www.youtube.com/watch?v=inP6rtjoKis” align=”center”][/vc_column][/vc_row]
…I Parchi archeologici di Paestum e Velia sono un istituto del Ministero della Cultura dotato di autonomia speciale, iscritto dal 1998 nella lista del patrimonio mondiale UNESCO.
The Archaeological Parks of Paestum and Velia; an institute of the Ministry of Culture, with special autonomy and listed as a UNESCO World Heritage Site since 1998.