[:it]AVVISO PUBBLICO DI AVVENUTO RICEVIMENTO DI UNA PROPOSTA DI SPONSORIZZAZIONE TECNICA EX ART. 151 D.LGS.50/2016[:]

[:it][vc_row][vc_column][vc_column_text]Si rende noto, ai sensi degli articoli 19 e 151 co. 1 del decreto legislativo n. 50 del 18 aprile 2016, che è pervenuta, da parte dell’Istituto Bancario BCC, Banca di Credito Cooperativo Capaccio, Paestum e Serino, una proposta di sponsorizzazione tecnica relativa al servizio di “Manutenzione e cura dell’Antica Cinta Muraria Città di Paestum”, intervento volto ad assicurare la cura e il decoro della cinta muraria attraverso la manutenzione delle aree verdi.
Il proponente è un’Istituto di credito che già negli anni passati aveva sostenuto la cura del verde della cinta muraria del Parco Archeologico di Paestum, assicurandone la tutela ed il decoro e favorendone la fruizione.
La proposta non prevede alcun costo a carico dell’Amministrazione, restando a carico del proponente le spese e i costi relativi alla realizzazione del progetto.
La proposta pervenuta è stata positivamente valutata e ritenuta ammissibile e conveniente per l’interesse pubblico affidato alla competenza di questa Amministrazione.
Il presente avviso resterà pubblicato per trenta giorni.
Per eventuali informazioni rivolgersi a

Ufficio Comunicazione e Marketing, Fundraising, URP del Parco Archeologico di Paestum e Velia

pa-paeve.promozione@beniculturali.it

 

SCARICA AVVISO

 

[/vc_column_text][/vc_column][/vc_row][:]

Picture of Archeological Parks of Paestum and Velia

Archeological Parks of Paestum and Velia

The Archaeological Parks of Paestum and Velia are an institution of the Italian Ministry of Cultural
Heritage and Activities, endowed with special autonomy and inscribed on the UNESCO World
Heritage List since 1998.

DISCOVER MORE

I Parchi archeologici di Paestum e Velia sono un istituto del Ministero della Cultura dotato di autonomia speciale, iscritto dal 1998 nella lista del patrimonio mondiale UNESCO.

Menu

Chi Siamo

The Archaeological Parks of Paestum and Velia; an institute of the Ministry of Culture, with special autonomy and listed as a UNESCO World Heritage Site since 1998.

Menu

About Us