Risolvere l’infinito nel finito – il 27 ottobre la scienza di Parmenide e Zenone” di Alan Zamboni all’area archeologica di Velia (Ascea)

 

Il prossimo 27 ottobre alle ore 11, nell’ambito della mostra “Elea: la rinascita”, Alan Zamboni, creator del canale Youtube Curiuss e poliedrico divulgatore scientifico, terrà una vivace lezione che unisce scienza, storia e filosofia, dal titolo “Risolvere l’infinito nel finito – la scienza di Parmenide e Zenone”. Un’occasione unica per studenti, curiosi e appassionati di assistere a una lezione negli stessi luoghi che centinaia di anni fa ospitarono gli studenti della Scuola Eleatica, presso l’area archeologica di Velia (Ascea). Per gruppi e scolaresche è preferibile la prenotazione.

► Scarica la locandina dell’evento

 

Una lezione dinamica e coinvolgente tra scienza, filosofia e storia

Agli albori del pensiero umano quelle che noi oggi chiamiamo scienza e filosofia si intersecavano. Parmenide e Zenone, oltre ad essere celebri filosofi, sono oggi considerati riferimenti anche all’interno del percorso scientifico dell’umanità, anticipatori di concetti espressi diversi secoli dopo. La scienza non è una speculazione fine a se stessa, ma è sempre stato così? Come si articolano le deduzioni scientifiche nell’antica Elea? Quale utilità avevano? Alan Zamboni prova a rispondere tracciando una sottile linea che lega decine di secoli di storia. Lo farà attraverso una vivace lezione pensata per gli studenti delle scuole superiori ma aperta a tutti, che coniuga scienza, filosofia e storia: “Risolvere l’infinito nel finito – la scienza di Parmenide e Zenone”, incentrata sulle deduzioni scientifiche dei grandi filosofi dell’antica Elea.

 

Alan Zamboni, divulgatore e creator Youtube

Laureato in Ingegneria Civile e Lettere Moderne, appassionato di astronomia, scienza e van Gogh, lavora come divulgatore e videomaker. Realizza video didattici per l’apprendimento della Fisica, concerti, incontri nelle scuole e talk. Ha creato su YouTube il canale Curiuss che conta oltre 120 mila iscritti. Il canale Youtube di Alan Zamboni al link che segue: https://www.youtube.com/@Curiuss

 

Picture of Archeological Parks of Paestum and Velia

Archeological Parks of Paestum and Velia

The Archaeological Parks of Paestum and Velia are an institution of the Italian Ministry of Cultural
Heritage and Activities, endowed with special autonomy and inscribed on the UNESCO World
Heritage List since 1998.

DISCOVER MORE

I Parchi archeologici di Paestum e Velia sono un istituto del Ministero della Cultura dotato di autonomia speciale, iscritto dal 1998 nella lista del patrimonio mondiale UNESCO.

Menu

Chi Siamo

The Archaeological Parks of Paestum and Velia; an institute of the Ministry of Culture, with special autonomy and listed as a UNESCO World Heritage Site since 1998.

Menu

About Us