Home » Scopri i Parchi » Depositi di Velia

Depositi di Velia

Le Collezioni e i Reperti dell’Area Archeologica di Velia

Nei depositi di Velia sono custoditi, studiati e curati i reperti archeologici provenienti dagli scavi nel sito di Velia, tanto da quelli effettuati nel passato quanto da quelli realizzati all’interno della programmazione della ricerca archeologica del PAEVE. Nei luoghi di stoccaggio del Parco sono custoditi reperti di varia natura, manufatti domestici, oggetti rituali, resti architettonici, strumenti artigianali e altro. Ciascun reperto, con le sue informazioni sui contesti di provenienza, costituisce una porzione di storia, individuale e collettiva, una testimonianza di una esperienza sociale, economica, tecnologica e culturale complessa.

 

Oltre alla conservazione, i depositi di Velia sono un centro di ricerca attivo. Gli archeologi, i restauratori e altri esperti conducono studi approfonditi sui reperti per scoprire nuove informazioni sulla città antica. Queste ricerche contribuiscono all’approfondimento della conoscenza storica e alla pubblicazione di risultati scientifici nel campo dell’archeologia.

 

I depositi di Velia sono organizzati in varie sedi. All’ingresso del Parco è il deposito-padiglione, destinato a ricevere i manufatti provenienti dagli scavi in corso e al laboratorio di primo intervento di restauro. Immediatamente all’esterno del Parco è localizzata la ex-galleria ferroviaria, adibita a deposito al principio degli anni 2000. Lunga oltre 250 metri, realizzata nel corso dell’ottocento in mattone pieno e volta a ogiva, la galleria ospita la gran parte del Patrimonio Archeologico mobile di Velia. Oggetto di un progetto di riqualificazione e di ammodernamento risulta essa stessa un Bene Culturale. Infine, al centro di Ascea capoluogo il Parco di Velia dispone di alcuni ambienti di deposito presso la sede comunale di Palazzo Ricci, storica dimora del potere baronale locale, ora di proprietà pubblica. Qui sono conservati i reperti provenienti dalle campagne di scavo delle missioni internazionali presso Velia. Tale deposito ospita anche un laboratorio di studio e di analisi dei reperti archeologici.

FOCUS

Diari di Archeologia EP06 La Galleria Deposito di Velia

Il sesto episodio della rubrica “Diari di Archeologia” è dedicato alla galleria deposito di Velia. Questo spazio è dedicato alla custodia e alla catalogazione dei reperti, che comprendono una vasta gamma di oggetti e manufatti risalenti dall’epoca greca all’epoca romana. Qui vengono esaminati da vicino i reperti, per studiarne la provenienza e lo stato di conservazione, nonché per prepararli ad esposizioni temporanee o permanenti nei vari musei e spazi espositivi del parco.

I Parchi archeologici di Paestum e Velia sono un istituto del Ministero della Cultura dotato di autonomia speciale, iscritto dal 1998 nella lista del patrimonio mondiale UNESCO.

Menu