Scegli il biglietto più adatto alle tue esigenze

Il biglietto dei Parchi include l’accesso alle Aree Archeologiche di Paestum e di Velia e al Museo Archeologico Nazionale di Paestum, ed è valido per 3 giorni. I Parchi sono visitabili dalle ore 08:30 alle ore 19:30 (ultimo ingresso e chiusura biglietteria alle ore 18:30). La prenotazione non è obbligatoria. I ragazzi di età inferiore ai 12 anni possono entrare solo se accompagnati da un adulto. Si consiglia di indossare scarpe basse per la visita dei Parchi.

Da dicembre a febbraio

Intero

€ 10.00

Ridotto

€ 2.00

Ragazzi dai 18 ai 25 anni*

Gratuito

€ 0.00

Minori di 18 anni

*L’età è da intendersi 25 anni non compiuti

Da marzo a novembre

Intero

€ 15.00

Ridotto

€ 2.00

Ragazzi dai 18 ai 25 anni*

Gratuito

€ 0.00

Minori di 18 anni

*L’età è da intendersi 25 anni non compiuti

Abbonamento annuale

Intero

€ 30.00

Ridotto

€ 10.00

Ragazzi dai 18 ai 25 anni*

Gratuito

€ 0.00

Minori di 18 anni

*L’età è da intendersi 25 anni non compiuti

L’accesso di Porta Cerere può essere utilizzato sia in ingresso (per i visitatori già muniti di biglietto di ingresso ai Parchi), sia in uscita.

ORARI PARCHI ARCHEOLOGICI

Orari di Accesso alle Aree Archeologiche di Paestum e Velia

Dal 30 marzo 2025 e fino al 21 settembre 2026 la fruizione delle aree archeologiche di Paestum e Velia e del museo di Paestum sarà regolamentata secondo le seguenti disposizioni:

Orario di apertura dei siti:

Dalle ore 8:30 alle ore 19:30

  • Ultimo ingresso in area archeologica alle ore 18:30.
    Alle ore 19:00 il personale addetto alla vigilanza agevolerà l’uscita dei visitatori da Porta Principale a Porta Cerere.
  • Ultimo ingresso al Museo alle ore 19:00
  • Ultimo ingresso per visita completa dell’area archeologica alle ore 17:30
  • Ultimo ingresso per visita della parte bassa dell’area archeologica alle ore 18:30

I ragazzi di età inferiore ai 12 anni possono entrare solo se accompagnati da un adulto.

Si consiglia di indossare scarpe basse.

  • Fumare (il divieto si intende esteso anche alle sigarette elettroniche)
  • consumare cibi e/o bevande
  • entrare in costume da bagno o con abbigliamento in contrasto con il decoro dei luoghi
  • tenere un comportamento rumoroso, parlare al telefono nel Museo (si prega di eliminare la suoneria del cellulare) e arrecare in qualsiasi modo disturbo agli altri visitatori
  • seguire percorsi non segnalati
  • rimuovere materiale archeologico
  • entrare nei cantieri di lavoro scavalcando zone transennate e/o delimitate
  • arrampicarsi sui muri e sui monumenti
  • toccare gli oggetti esposti e oltrepassare le barriere di protezione, appoggiarsi alle vetrine, ai basamenti e ad altri elementi dell’allestimento
  • fare uso di altoparlanti (per spiegazioni, visite guidate e per qualsiasi altro motivo)
  • l’accesso ai Parchi con zaini o borse ingombranti. Pertanto si prega i visitatori, e nello specifico le scolaresche, di lasciare in custodia i propri bagagli sugli autobus.

Gli assistenti alla fruizione, accoglienza, vigilanza sono autorizzati ad invitare i trasgressori ad allontanarsi dai locali del Museo e/o dall’Aree Archeologiche.

Per l’ingresso gratuito: è necessario consegnare in biglietteria l’elenco dei nominativi degli alunni e degli insegnanti accompagnatori su carta intestata dell’Istituto.

Visite guidate: i Parchi archeologici di Paestum e Velia non offrono un servizio interno di visite guidate.

Il servizio può essere prenotato all’esterno contattando l’elenco delle Guide Turistiche abilitate dalla Regione Campania al link http://www.sito.regione.campania.it o telefonando al numero +39 3347221758. È possibile prenotare il servizio guide anche contattando il Concessionario alla mail arte@lenuvole.com oppure telefonando al numero +39 081 2395653 attivo dal lunedì al venerdì dalle ore 9:00 alle ore 17:00.

  • Il visitatore con disabilità e l’accompagnatore hanno diritto all’ingresso gratuito.
  • Il Museo Archeologico Nazionale di Paestum è completamente accessibile. L’area archeologica di Paestum è resa accessibile da un percorso che la attraversa da nord a sud, con accesso all’interno del tempio arcaico (la c.d. Basilica). Museo e ingressi dell’area archeologica di Paestum sono collegati tra loro da un percorso accessibile.

Consulta la pianta del percorso.

ZOOM UPHILL

Per una visita più coinvolgente è disponibile gratuitamente lo Zoom Uphill, un veicolo elettrico off-road con quattro ruote motrici che permette anche alle persone con difficoltà di deambulazione di ammirare alcuni dei luoghi più suggestivi ed iconici delle aree archeologiche di Paestum e Velia.

Per informazioni clicca qui.

  • È possibile effettuare riprese fotografiche amatoriali
  • Nel Museo Archeologico di Paestum è vietato l’uso del flash
  • È vietato l’uso del drone, se non preventivamente autorizzato dalla direzione. L’uso non autorizzato è punibile a norma di legge (approfondimenti)
  • Per le riprese fotografiche professionali e/o a scopo commerciale (per es.: per pubblicizzare un prodotto, per matrimoni, per trasmissioni televisive, set cinematografici….) è necessario, preventivamente, chiedere l’autorizzazione alla direzione ed effettuare il pagamento del canone di concessione
  •  
  • Aree archeologiche: ingresso consentito a tutti gli animali con guinzaglio e museruola; divieto di avvicinarsi ai templi e ai monumenti.
  • Museo: ingresso consentito esclusivamente ad animali di piccola taglia, in braccio o in trasportino.
  • Obbligo di raccolta delle deiezioni canine.
  • I cani guida possono sempre accompagnare i visitatori ipovedenti nel museo e nell’area archeologica. L’accompagnamento è possibile in tutti i luoghi dell’area archeologica, anche all’interno dei monumenti aperti al pubblico (tempio di Nettuno e Basilica)
    •  
  • È possibile acquistare il biglietto di ingresso presso la biglietteria di Porta Principale – nei pressi del Tempio di Nettuno, oppure presso il Museo Archeologico Nazionale, dalle ore 8.30 alle 18:30 (emissione dell’ultimo biglietto alle ore 18:30).
  • Il biglietto è valido per 3 giorni e consente un accesso al museo e all’area archeologica di Paestum e un accesso all’area archeologica di Velia.
  • Ogni visitatore deve conservare il biglietto per tutta la visita poiché il personale è autorizzato a richiederne l’esibizione durante tutto il percorso.
  • Per usufruire di riduzioni e gratuità, prima dell’emissione del biglietto è indispensabile esibire il documento comprovante il diritto.
      •  

Il servizio guardaroba non è disponibile. Si consiglia alle scolaresche di lasciare gli zaini a bordo degli autobus.

I Parchi archeologici di Paestum e Velia non offrono un servizio interno di visite guidate.

Il servizio può essere prenotato all’esterno contattando l’elenco delle Guide Turistiche abilitate dalla Regione Campania al link o telefonando al numero +39 3347221758. È possibile prenotare il servizio guide anche contattando il Concessionario alla mail arte@lenuvole.com oppure telefonando al numero +39 081 2395653, attivo dal lunedì al venerdì dalle ore 9:00 alle ore 17:00.

Si invitano le guide regionali autorizzate a formare i gruppi di turisti per la visita guidata al di fuori dei cancelli dei Parchi.

In occasione della prima domenica del mese ad ingresso gratuito, non occorre prenotare l’ingresso ai Parchi archeologici di Paestum e Velia. È necessario soltanto ritirare il biglietto gratuito presso le nostre biglietterie.

informazioni GENERALI
Puoi chiamarci al numero +39 0828 81 10 23 oppure scriverci a: 
pa-paeve@cultura.gov.it

I Parchi archeologici di Paestum e Velia sono un istituto del Ministero della Cultura dotato di autonomia speciale, iscritto dal 1998 nella lista del patrimonio mondiale UNESCO.

Menu