Contribuisci alla conservazione del patrimonio storico e archeologico di Paestum adottando uno o più blocchi delle mura di Paestum. Aiutaci a preservare la bellezza e a tramandare nel tempo l’importanza delle mura che un tempo difendevano questo affascinante sito.
La cinta muraria di Paestum è una delle più maestose e meglio conservate testimonianze
delle fortificazioni della Magna Grecia. Il complesso difensivo attualmente visibile risale al periodo lucano quando la città di Poseidonia-Paestum subiva la minaccia dell’avanzata di Roma.
Al di sotto degli imponenti blocchi, tuttora riconoscibili nel paesaggio pestano, gli archeologi hanno anche rinvenuto tracce di un precedente impianto difensivo di epoca greca.
Le mura hanno accompagnato per lunghi anni la vita della città e sono, tuttora, i testimoni silenti e i protettori ancora in vita della grandezza di Paestum.
Attraverso l’iniziativa che consente di adottare un blocco delle mura di Paestum finanzierai la manutenzione del complesso monumentale, per conservare ancora per secoli un pezzo importante di storia che custodisce un tesoro inestimabile da 2500 anni.
COME DONARE
Effettua un Bonifico bancario o postale
Iban IT16Y0834276140004010045070
Causale: “ADOTTA UN BLOCCO DEL PARCO ARCHEOLOGICO NAZIONALE DI PAESTUM” seguito dal codice fiscale o partita IVA
Ricevi il certificato ufficiale di Donatore dei Parchi archeologici di Paestum e Velia e un ingresso gratuito ai Parchi valido fino al 31/12/2025.
Inoltre, se lo desideri, potrai richiedere l’inserimento del nome e l’indicazione del blocco adottato sul sito web del Parco Archeologico di Paestum e Velia.
Successivamente, invia una mail a pa-paeve.promozione@cultura.gov.it allegando la ricevuta del versamento.
I Parchi archeologici di Paestum e Velia sono un istituto del Ministero della Cultura dotato di autonomia speciale, iscritto dal 1998 nella lista del patrimonio mondiale UNESCO.