Con la recente riapertura della sezione Romana nel Museo Archeologico Nazionale di Paestum, il Parco ha anche dato il via a una nuova stagione di valorizzazione dell’epoca romana di Paestum. Simbolo di questa nuova spinta di valorizzazione è la rimessa in luce del mosaico di Nettuno, rimasto coperto sotto strati di tessuto protettivo per quasi vent’anni.
Questo prezioso manufatto, testimonianza dell’arte musiva romana, è stato recentemente sottoposto a un importante intervento di restauro per garantirne la conservazione e la stabilità strutturale. L’operazione ha previsto il distacco e la ricollocazione della pavimentazione musiva su un nuovo supporto artificiale, prevenendo ulteriori deterioramenti e assicurando che il mosaico possa essere ammirato dalle future generazioni.
Diventa anche tu custode del passato e aiutaci a preservare l’integrità del mosaico di Nettuno, un capolavoro che continua a raccontare la storia di Paestum attraverso i secoli.
COME DONARE
Effettua un Bonifico bancario o postale
Iban IT16Y0834276140004010045070
Causale: “ADOTTA IL NETTUNO DEL PARCO ARCHEOLOGICO NAZIONALE DI PAESTUM” seguito dal codice fiscale o partita IVA
Ricevi il certificato ufficiale di Donatore dei Parchi archeologici di Paestum e Velia e un ingresso gratuito ai Parchi valido fino al 31/12/2025.
Successivamente, invia una mail a pa-paeve.promozione@cultura.gov.it allegando la ricevuta del versamento.
I Parchi archeologici di Paestum e Velia sono un istituto del Ministero della Cultura dotato di autonomia speciale, iscritto dal 1998 nella lista del patrimonio mondiale UNESCO.