Domenica 6 luglio 2025 torna “Domenica al Museo”, l’iniziativa promossa dal Ministero della Cultura che rende, ogni prima domenica del mese, l’accesso ai musei e parchi archeologici statali gratuito. Per…
Un connubio di bellezza e armonia tra le vestigia del passato e le note del presente. È iniziata il 21 giugno 2025, nella suggestiva cornice del Tempio di Nettuno a…
CONTINUANO AI PARCHI ARCHEOLOGICI DI PAESTUM E VELIA I LABORATORI CERAMICI “KÉRAMOS”: “IL MATTONE A VELIA: STORIE DI TERRE CRUDE E COTTE”. DOMENICA 29 GIUGNO 2025 Domenica 29 giugno…
Convegno internazionale di studi Museo Archeologico Nazionale di Paestum, 3-5 luglio 2025 Il Museo Archeologico Nazionale di Paestum ospiterà, dal 3 al 5 luglio 2025, il Convegno internazionale di […]
…10 Agosto 2025 Area Archeologica di Paestum Avviso pubblico per proposte e iniziative culturali, artistiche, spettacolari e di intrattenimento da realizzarsi in occasione dell’evento denominato “Notte Bianca tra i…
Il 21 giugno 2025, i Parchi archeologici di Paestum e Velia celebrano la trentunesima edizione della Festa della Musica, organizzata da AIPFM – Associazione Italiana per la Promozione della Festa…
I Parchi archeologici di Paestum e Velia aderiscono alle Giornate Europee dell’Archeologia, in programma dal 13 al 15 giugno 2025 nei Luoghi della Cultura italiani. L’iniziativa, su indicazione del Ministero…
I Parchi archeologici di Paestum e Velia informano che la gara per l’assegnazione dei lavori di riqualificazione della ex Galleria Ferroviaria di Velia, è stata pubblicata sul sito di Invitalia….
Velia continua a svelarsi e a raccontare al pubblico i suoi mille volti: sito archeologico millenario, area naturalistica e patrimonio vegetale di eccezionale valore, fucina di sperimentazione per la valorizzazione…
Anche per il mese di giugno continua l’iniziativa “Paestum e Velia on the road”, il servizio di navetta gratuita promosso dai Parchi archeologici di Paestum e Velia ogni venerdì, sabato…
I Parchi archeologici di Paestum e Velia sono un istituto del Ministero della Cultura dotato di autonomia speciale, iscritto dal 1998 nella lista del patrimonio mondiale UNESCO.