Dal 18 al 20 settembre 2025, il Museo Archeologico Nazionale di Paestum ospiterà il Convegno Internazionale di Studi “Paestum Romana. Immagini di una città in trasformazione”, promosso dai Parchi archeologici…
Nella notte di San Lorenzo, quando il cielo si riempie di stelle cadenti e desideri, il Parco archeologico di Paestum apre le sue porte per un’esperienza indimenticabile: la Notte Bianca…
Domenica 3 agosto ti aspettiamo nei Parchi archeologici di Paestum e Velia per una giornata che intreccia cultura, scoperta e tutto il fascino dell’estate. Con l’iniziativa nazionale “Domenica al Museo”…
Continuano i laboratori ceramici “Kéramos”ai Parchi archeologici di Paestum e Velia Prossimo appuntamento al museo di Paestum domenica 27 luglio 2025 Domenica 27 luglio, alle ore 11:00, torna al Museo…
Per il quarto anno consecutivo ritorna Elea Bus, il servizio di navette gratuite del Comune di Ascea per l’area archeologica di Velia, realizzato in collaborazione con la Proloco di Ascea,…
Un nuovo modo di scoprire templi, reperti e memoria, tra contenuti dinamici e accessibilità potenziata. È online, al seguente link https://parchipaestumvelia.cultura.gov.it/, il nuovo sito web dei Parchi archeologici di Paestum…
Anche per il mese di agosto è attivo Paestum e Velia on the road, il servizio navetta gratuita pensato per favorire la visita combinata ai due grandi siti archeologici della…
Anche quest’anno torna, ai Parchi archeologici di Paestum e Velia, il servizio di navetta “Paestum e Velia on the road by night”. Oltre al servizio di navetta diurno che collega…
Torna anche quest’estate, per la quarta edizione, “Musica & Parole”, la rassegna musicale dei Parchi archeologici di Paestum e Velia che unisce suoni, parole e paesaggi straordinari. Dal 26 luglio…
Continua anche a luglio l’iniziativa “Paestum e Velia on the road”, il servizio di navetta gratuita promosso dai Parchi archeologici di Paestum e Velia per collegare comodamente i due siti…
I Parchi archeologici di Paestum e Velia sono un istituto del Ministero della Cultura dotato di autonomia speciale, iscritto dal 1998 nella lista del patrimonio mondiale UNESCO.