[:it] Siete pronti a trascorrere la prima domenica del mese di maggio, con ingresso gratuito per tutti, nei meravigliosi siti di Paestum e Velia? Noi vi aspettiamo Domenica 7 maggio…
[:it] Domenica 5 marzo 2023 torna #domenicalmuseo, l’iniziativa del Ministero della Cultura che consente l’ingresso gratuito, ogni prima domenica del mese, nei musei e parchi archeologici italiani. Sarà l’occasione per…
[:it]Il Parco Archeologico di Paestum e Velia ha concluso un’estate che non dimenticherà facilmente grazie ai successi collezionati in questi ultimi tre mesi e alle novità introdotte nel campo della…
[:it] AVVISO PUBBLICO MANIFESTAZIONE DI INTERESSE PER L’AFFIDAMENTO DELL’INCARICO PROFESSIONALE FINALIZZATO ALLA REDAZIONE DEL PIANO ABBATTIMENTO BARRIERE ARCHITETTONICHE (PEBA) NEL PARCO ARCHEOLOGICO DI PAESTUM E VELIA Questa Amministrazione intende…
[:it] Domenica 4 settembre 2022 è la prima domenica del mese a ingresso gratuito per tutti sia a Paestum che a Velia e torna il nostro appuntamento con il calendario…
[:it]Sabato 27 agosto 2022 si terrà, a Paestum, un’intera giornata dedicata alla memoria e alla solidarietà. Si inizierà al mattino con una raccolta sangue nel piazzale del Museo e si…
[:it] Il 7 agosto 2022 è la prima domenica del mese a ingresso gratuito e per il nostro calendario divino torniamo con la dea Afrodite. Afrodite è la dea greca…
[:it]Il Parco Archeologico di Paestum e Velia, in collaborazione con la Fondazione Giambattista Vico, presenta la mostra “Vedute pestane” con l’esposizione nell’area archeologica di Paestum di quadri del Grand Tour…
[:it]Martedì 17/05 alle 11.00 presso ADI Design Museum a Milano si terrà la conferenza “Il Futuro del digitale nella materia del passato”. Si parlerà di Hera, un sistema digitale condiviso…
[:it]Tiziana D’Angelo è la nuova direttrice del Parco Archeologico di Paestum e Velia. Archeologa di formazione internazionale (Phd Harvard), esperta di arte e archeologia della Magna Grecia, insegna presso l’Università…
I Parchi archeologici di Paestum e Velia sono un istituto del Ministero della Cultura dotato di autonomia speciale, iscritto dal 1998 nella lista del patrimonio mondiale UNESCO.